SCUOLA DI TEOLOGIA

Teologia Trinitaria

14 incontri il giovedì dalle 19 alle 20.30
a partire dal 15 febbraio

a cura della prof.ssa Maria Paola Thellung

 

Nata a Roma nel 1956, dove ha compiuto gli studi conseguendo la maturità classica presso l’Istituto Sacro Cuore alla Trinità dei Monti, è sposata dal 1978 e ha due figli.
Nel 1994 si è trasferita con la famiglia a Jesi, nelle Marche, dove vive. Nel 2000 ha conseguito a Loreto il Magistero in scienze religiose con una tesi su Giuseppe Dossetti, con il massimo dei voti; ha discusso nel 2003 la tesi di Baccalaureato presso l’Istituto Teologico Marchigiano, aggregato alla Pontificia Università Lateranense, sempre con il massimo dei voti; ha successivamente conseguito la Licenza in Teologia dogmatica con specializzazione in Sacramentaria difendendo una tesi sulla laicità in G. Lazzati, votazione “Summa cum laude”.
Ha insegnato fino all’anno scorso religione nella scuola statale ed è stata docente incaricata di Teologia dogmatica (Cristologia) presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) di Ancona dal 2007 al 2016.

 

Il corso

1. Introduzione: lo Spirito nel Primo Testamento: la creazione; il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe. Il Dio di Mosè e la rivelazione del Nome. Dio si comunica nello Spirito e promette il Messia; è Padre e Sposo di Israele. Il profetismo; lo Spirito scende sui profeti. Dio Signore della storia e “Dio del Signore nostro Gesù Cristo”.

2. L’evento pasquale come evento trinitario. La promessa di Gesù. La cena pasquale, chiave interpretativa della Pasqua della Nuova Alleanza. L’evento pasquale come atto del Padre, del Figlio e dello Spirito. La “lavanda dei piedi”, icona del servizio.

3. La morte di Gesù. Le ultime parole di Gesù sulla croce e la sua morte. La crocifissione e la sua dimensione universale e trinitaria. La croce come segno e simbolo. Quale significato ha dato Gesù alla sua morte? L’obbedienza di Gesù (Fil. 2, 5-11).

4. «Noi crediamo che Dio lo ha risuscitato». Dal Gesù terreno al Gesù risorto: la risurrezione, atto della potenza di Dio e fondamento della fede cristiana. Il significato della tomba vuota.

5. Le apparizioni del risorto. La nascita della consapevolezza della fede nella risurrezione di Gesù. Il corpo trasfigurato del Risorto e le apparizioni ai discepoli.

6. Il kérigma. La prima proclamazione della fede pasquale in Gesù Signore: l’annuncio del kérigma. La convocazione-costituzione attorno al Cristo risorto.

7. Il dono dello Spirito: la Pentecoste. La comprensione neo-testamentaria del Dio uno e unico come Padre, Figlio e Spirito Santo. La Chiesa, sacramento dell’evento pasquale e della vita trinitaria nella storia.

8. Il mistero di Gesù Cristo: «Voi, chi dite che io sia?» (Mt 16,15) Gesù Cristo: Figlio di Dio. Gesù Cristo: Figlio dell’uomo. Gesù Cristo: Mediatore, nello Spirito, tra Dio e l’uomo. I titoli cristologici post-pasquali. L’evento Cristo come avvenimento trinitario.

9. Le principali eresie trinitarie e quelle cristologiche dei primi secoli. Il periodo pre-niceno: la Trinità vissuta e confessata nella Chiesa. Il prologo giovanneo: il Figlio–Logos. Lo Spirito Paraclito.

10. La formula di Nicea e l’ “omoousios”. Gesù è della stessa sostanza del Padre. Il concetto di “hipostasis” e quello di “ousìa”.

11. Il Concilio di Costantinopoli e la formulazione del dogma trinitario. L’unità-unicità del Dio trinitario. La pericoresi.

12. Calcedonia: principio e fondamento della cristologia dogmatica. Lo sviluppo e la recezione del dogma cristologico: Gesù vero Dio e vero uomo. Il Concilio di Efeso.

13. Dio uno e trino. Dalla dimensione cristologica alla dimensione trinitaria: il contatto con la filosofia greca e le sue categorie e le difficoltà che ne scaturiscono: come dire Dio?. Dio è Padre, Figlio e Spirito Santo: la dimensione teologico-trinitaria del mistero di Cristo. L’orizzonte escatologico. Il ruolo di Maria, Madre di Dio e Madre della Chiesa.

14. L’ultima lezione sarà dedicata all’approfondimento del corso e alle eventuali domande dei partecipanti.

Prof.ssa Maria Paola Thellung

 

Dispense Videolezioni
  Lezione 1 – parte I (15 febbraio 2018)
  Lezione 1 – parte II (15 febbraio 2018)
  Lezione 2 (15 febbraio 2018)
  Lezione 3 – parte I (22 febbraio 2018)
  Lezione 3 – parte II (22 febbraio 2018)
  Lezione 4 – parte I (15 marzo 2018)
  Lezione 4 – parte II (15 marzo 2018)
  Lezione 5 – parte I (12 aprile 2018)
  Lezione 5 – parte II (12 aprile 2018)
  Lezione 6 – parte I (19 aprile 2018)
  Lezione 6 – parte II (19 aprile 2018)
  Lezione 7 – parte I (3 maggio 2018)
  Lezione 7 – parte II (3 maggio 2018)
  Lezione 8 – parte I (17 maggio 2018)
  Lezione 8 – parte II (17 maggio 2018)
  Lezione 9 (24 maggio 2018)