Seminario di Liturgia pratica

7 incontri il lunedì dalle 20.30 alle 22
con inizio il 2 ottobre 2017
a cura di don Claudio Procicchiani
Nato a Jesi il 5 agosto 1977 ha compiuto gli studi superiori al liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi. Laureato in Fisica all’Università di Camerino, ha conseguito il bacceliarato in filosofia e in teologia alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino a Roma. Dal 2013 è Direttore dell’Ufficio Liturgico Diocesano. Ha pubblicato per la EDB per la collana “Formazione catechisti” in collaborazione con Salvatore Soreca, il volume “Il volto catechistico dell’azione liturgica: itinerario formativo annuale su catechesi e liturgia”.
Jesi, 11 ottobre 2017
Il corso
Il corso vuole aiutare i partecipanti a cogliere il senso delle rubriche presenti nei praenotanda ai libri liturgici, in particolare il messale e il lezionario, per immergersi nella Celebrazione liturgica in modo consapevole e fruttuoso.
In quanto seminario, i partecipanti saranno chiamati a mettersi in gioco nella parte pratica.
- Lunedì 2 ottobre (1° incontro) - I riti di introduzione della Messa; parte pratica: la conoscenza delle vesti liturgiche, come preparare una processione di ingresso, come vivere l’accoglienza all’interno della celebrazione e fuori di essa;
- Lunedì 9 ottobre (2° incontro) - Corso per i lettori (I): presentazione della Liturgia della Parola;
- lunedì 16 ottobre (3° incontro) - Corso per lettori (II): l’ambone, i libri liturgici e i generi letterari; parte partica: come scegliere e preparare il lezionario in corrispondenza di alcune celebrazioni liturgiche;
- lunedì 23 ottobre (4° incontro) - Corso per i lettori (III): preparazione tecnica del lettore; parte pratica: esercitazioni pratiche di lettura su testi scelti;
- lunedì 30 ottobre (5° incontro) - Corso per i lettori (IV): parte pratica: esercitazioni pratiche di lettura su testi scelti e celebrazione di una Liturgia della Parola;
- lunedì 6 novembre (6° incontro) - La Liturgia eucaristica e i riti di conclusione; parte pratica: preparazione di una processione offertoriale, preparare l’altare, conoscenza della struttura del Messale Romano per poterlo predisporre in vista di una celebrazione;
- lunedì 13 novembre (7° incontro): argomento a scelta dei partecipanti