SCUOLA DI TEOLOGIA

Introduzione alla Cristologia

14 incontri il giovedì dalle 19 alle 20.30
a partire dal 4 ottobre

a cura della prof.ssa Maria Paola Thellung

 

Nata a Roma nel 1956, dove ha compiuto gli studi conseguendo la maturità classica presso l’Istituto Sacro Cuore alla Trinità dei Monti, è sposata dal 1978 e ha due figli.
Nel 1994 si è trasferita con la famiglia a Jesi, nelle Marche, dove vive. Nel 2000 ha conseguito a Loreto il Magistero in scienze religiose con una tesi su Giuseppe Dossetti, con il massimo dei voti; ha discusso nel 2003 la tesi di Baccalaureato presso l’Istituto Teologico Marchigiano, aggregato alla Pontificia Università Lateranense, sempre con il massimo dei voti; ha successivamente conseguito la Licenza in Teologia dogmatica con specializzazione in Sacramentaria difendendo una tesi sulla laicità in G. Lazzati, votazione “Summa cum laude”.
Ha insegnato fino all’anno scorso religione nella scuola statale ed è stata docente incaricata di Teologia dogmatica (Cristologia) presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) di Ancona dal 2007 al 2016.

 

 

Il corso

1. Questioni preliminari: «Chi dice la gente che io sia?» (Mt 16,13)
Introduzione: Che cos’è la cristologia? Che domande pone? Ragioni per studiare la cristologia. Fede individuale-soggettiva e fede apostolica-ecclesiale. Cristologia “dal basso” e cristologia “dall’alto”. Bibbia e cristologia.

2. La storia della/nella cristologia
Fonti storiche di informazione su Gesù: le fonti extrabibliche. Dal mondo romano: Plinio il Giovane, Tacito, Svetonio. Dal mondo giudaico: Giuseppe Flavio. L’accesso alla storia di Gesù di Nazareth attraverso i Vangeli canonici: problematiche connesse. La critica moderna alla storicità dei vangeli. Le fasi della redazione dei vangeli.

3. La storia di Gesù/Gesù nella storia
Gesù ebreo: l’ambiente in cui visse, le sue origini, la sua famiglia; le istituzioni religiose e la situazione politica del giudaismo del I secolo. L’Antico Testamento e l’attesa del Messia. L’universalismo dell’Alleanza, proiettata all’indietro e in avanti.

4 Il progetto di Gesù
Trilogia iniziale: la genealogia, il battesimo nel Giordano, le tentazioni. L’annuncio di Gesù: «Il Regno di Dio è in mezzo a voi». Il significato e il contenuto dell’annuncio del Regno. Le parabole di Gesù: messaggio, natura e scopo.

5. L’attività taumaturgica di Gesù.
I miracoli-segni. Il problema dei miracoli di Gesù. Il significato teologico dei miracoli. L’autocoscienza di Gesù. L’identità di Gesù per i suoi contemporanei: i titoli cristologici pre-pasquali.

6. La condanna di Gesù
La cornice storica. Il conflitto con le autorità. Gesù, il tempio e la legge. La cena pasquale e l’istituzione dell’Eucaristia. L’arresto, il processo (Pilato e Erode), la condanna.

7. La morte di Gesù
Le ultime parole di Gesù sulla croce e la sua morte. La crocifissione e la sua dimensione universale e trinitaria. La croce come segno e simbolo. Quale significato ha dato Gesù alla sua morte? L’obbedienza di Gesù. (Esame di Fil. 2, 5-11).

8. «Noi crediamo che Dio lo ha risuscitato»
Dal Gesù terreno al Gesù risorto: l’evento risurrezione come atto della potenza di Dio e fondamento della fede cristiana. Il significato della tomba vuota.

9. Le apparizioni del risorto.
La nascita della consapevolezza della fede nella risurrezione di Gesù. Il corpo trasfigurato del Risorto e le apparizioni ai discepoli.

10. Il kérigma.
La prima proclamazione della fede pasquale in Gesù Signore: l’annuncio del kérigma. La convocazionecostituzione attorno al Cristo risorto.

11. Il mistero di Gesù Cristo: «Voi, chi dite che io sia?» (Mt 16,15)
Gesù Cristo: Figlio di Dio. Gesù Cristo: Figlio dell’uomo. Gesù Cristo: Mediatore tra Dio e l’uomo. I titoli cristologici post-pasquali.

12. Le eresie cristologiche dei primi secoli e la formazione del dogma.
«Chi era dunque Costui?». Le prime eresie cristologiche e i primi concilî.

13. La formula di Calcedonia: principio e fondamento della cristologia dogmatica.
Lo sviluppo e la recezione del dogma cristologico: Gesù vero Dio e vero uomo.

14. Dio uno e trino.
Dalla dimensione cristologica alla dimensione trinitaria: il contatto con la filosofia greca e le sue categorie. Dio è Padre, Figlio e Spirito Santo: la dimensione teologico-trinitaria del mistero di Cristo.

Le indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.

Prof.ssa Maria Paola Thellung

 

Dispense Videolezioni
Chi è Gesù di Nazareth (dispensa) Lezione 1 – parte I (5 ottobre 2017)
“Dio tra gli uomini” (libro di testo) Lezione 1 – parte II (5 ottobre 2017)
  Lezione 2 – parte I (12 ottobre 2017)
  Lezione 2 – parte II (12 ottobre 2017)
  Lezione 3 – parte I (19 ottobre 2017)
  Lezione 3 – parte II (19 ottobre 2017)
  Lezione 4 – parte I (26 ottobre 2017)
  Lezione 4 – parte II (26 ottobre 2017)
  Lezione 5 – parte I (9 novembre 2017)
  Lezione 5 – parte II (9 novembre 2017)
  Lezione 6 (23 novembre 2017)
  Lezione 7 – parte I (23 novembre 2017)
  Lezione 7 – parte II (23 novembre 2017)
  Lezione 8 – parte I (30 novembre 2017)
  Lezione 8 – parte II (30 novembre 2017)
  Lezione 9 – parte I (6 dicembre 2017)
  Lezione 9 – parte II (6 dicembre 2017)
  Lezione 10 (21 dicembre 2017)
  Lezione 11 – parte I (11 gennaio 2018)
  Lezione 11 – parte II (11 gennaio 2018)
  Lezione 12 – parte I (1) (25 gennaio 2018)
  Lezione 12 – parte I (2) (25 gennaio 2018)
  Lezione 12 – parte II (25 gennaio 2018)