Il Museo diocesano di Jesi si rinnova
e abbatte le barriere sensoriali e architettoniche
MUSEO SENZA BARRIERE
Sabato 12 ottobre dalle 18 evento di presentazione nella sala Valeri

Il Museo diocesano di Jesi si rinnova e abbatte le barriere sensoriali e architettoniche. Sabato 12 ottobre 2024 dalle 18 la sala Valeri accoglierà l’evento di presentazione del progetto realizzato grazie ad un finanziamento pubblico nel PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Il vescovo di Jesi mons. Gerardo Rocconi, il direttore del Museo e Ufficio Beni Culturali Randolfo Frattesi e il docente e consulente per i progetti di accessibilità in luoghi di cultura Carlo di Biase si soffermeranno sui diversi aspetti del progetto e su come si è arrivati a ottenere il contributo nell’ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
All’inaugurazione saranno presenti la consulente di progettazione Ambra Federici e l’ing. Giacomo Giacomini. Sarà possibile visionare il materiale tattile e audiovisivo realizzato e percorrere nuovamente tutte le sale del museo diocesano.
Qui la video intervista al prof. Randolfo Frattesi